Conosciamo meglio la nostra testimonial Verena Steinhauser
 
Conosciamo meglio la nostra testimonial che affronterà le gare di questa stagione in sella alle nostre bici Bianchi.
Abbiamo avuto una bella conversazione con Verena, in occasione della firma dell'accordo e dello shooting per promuovere le bellezze della Costa dei Trabocchi in Abruzzo, sentiamo cosa ci ha risposto.
 
Ciao Verena, ci racconti da quando hai iniziato a pensare che lo sport potesse diventare la tua vita?
 
Credo di non aver mai pensato che potessi fare sport per professione. La mia famiglia è una famiglia di sportivi infatti fin da piccola ho praticato tutti gli sport. Mi sono innamorata del triathlon ma non pensavo di farlo come lavoro. Per me è sempre stato un divertimento. Crescendo poi iniziava a diventare una cosa più seria e solo quando sono entrata a far parte del gruppo sportivo delle Fiamme Oro, ho capito che potevo farlo diventare una professione. Voglio ringraziare il gruppo sportivo Fiamme Oro che mi permette di allenarmi ogni giorno per raggiungere i miei obiettivi sportivi.
 
Come eri da piccola, nella tua Bressanone, con gli amici d’infanzia, la famiglia, i nonni. Ci racconti qualche aneddoto?
 
Come hai detto tu, sono nata e cresciuta a Bressanone, una piccola cittadina dell'Alto Adige. Sono la più piccola della famiglia, ho un fratello più grande di 5 anni che si chiama Alex. Per questo per mamma e papà sono sempre stata la principessa, anche se di principessa non avevo niente, ero decisamente un maschiaccio!!!! Come la maggioranza dei fratelli più piccoli anche io ammiravo mio fratello Alex, lui giocava a calcio e hockey su ghiaccio e, anche io ovviamente avrei "dovuto" giocare a hockey e calcio e vi farei raccontare da mamma quanto le piaceva che giocassi a hockey... (da noi è sport nazionale!!!) Fortunatamente i miei genitori mi hanno fatto provare praticamente tutti gli sport possibili e immaginari. Ed è andata bene, perchè alla fine mi sono innamorata del triathlon. Crescendo in una piccola cittadina come Bressanone, ho avuto la fortuna di poter essere molto autonoma fin da piccola. Con la mia amica del cuore Evamaria, andavamo ovunque in bici e a piedi. Posso ritenermi veramente molto fortunata per come sono cresciuta e, per me, la famiglia è tutto! Sono legatissima ai miei genitori e a mio fratello.
 
Ti piace o piacerebbe lavorare con i bambini?
 
Si moltissimo! Io ho sempre voluto lavorare con i bambini, tanto che ho frequentato il liceo pedagogico. A 18 anni ho fatto il corso da istruttore nuoto e poi ho lavorato per qualche anno nella piscina di Bressanone con i più piccolini. Amavo insegnare a nuotare ai bambini, ritenendomi anche una persona molto paziente in questo ambito. Quando poi ho iniziato a fare triathlon seriamente, ho dovuto smettere perché, per quanto ami lavorare con i bambini, porta via molte energie, e dopo 5 ore di allenamento al giorno non ne rimangono tantissime. Ma ancora oggi, quando posso, aiuto negli allenamenti, la squadra di triathlon del mio ragazzo.
 
 
Verena a scuola invece?
 
Sono sempre stata abbastanza brava a scuola però non mi è mai piaciuto tanto studiare. Ho fatto tutte le scuole a Bressanone in lingua tedesca. Dopo la maturità ho iniziato a studiare scienze motorie a Innsbruck, ma dopo circa 6 mesi mi sono trasferita a Milano, dove non ho più frequentato. Ho sempre fatto fatica a studiare in italiano e mi spaventava l’università in lingua italiana. Però vi dirò, adesso, a distanza di anni, un pensierino all'università lo sto facendo.
 
Verena nella sua vita privata com’è?
 
Sono una persona molto tranquilla. Quando vivevo a casa con Mamma e Papà, ero parecchio disordinata (per la felicità di mamma ???? ). Complice del mio disordine, era anche la casa grande che mi permetteva di disperdere di tutto ovunque. Il primo anno a Milano, vivevo con altre 5 ragazze, ed era letteralmente un disastro! Ed eccomi ad oggi, che ho una casa mia e sono molto ordinata! Sto cercando di passare questa mania al mio ragazzo, però credo che la strada sia ancora molto lunga!
 
Verena arrabbiata invece?
 
È difficile che mi arrabbi. Solitamente se ci sono delle cose che non vanno, me le tengo sempre dentro e difficilmente perdo la calma. Non mi piace litigare e preferisco "ingoiare il rospo“, si dice così vero? piuttosto che tirare le discussione per le lunghe.
 
Qual è la tua frase preferita?
 
Non penso di avere una frase specifica preferita. Però ho un tatuaggio che recita "never give up“. Non la esprimo mai verbalmente, ma la penso spesso quando sono in giornata no.
 
Obiettivi nel prossimo futuro, sportivi, professionali e come donna?
 
Ad oggi ho un grande obiettivo, le Olimpiadi! Il mio focus adesso è li, ogni giorno, ogni ora, ogni minuto. Manca poco e ci voglio arrivare al meglio. Ho 26 anni e come obiettivo sportivo, ho un altro quadriennio. Ma sono una ragazza e non vi nego che in un futuro, un pò più lontano, vorrei anche una famiglia mia. Ho la grandissima fortuna di far parte del gruppo sportivo delle Fiamme Oro, che ha anche la sezione giovanile e, magari, un domani potrei trovare qualche soddisfazione in quel ambito.
 
 
Raccontaci la tua giornata tipo!
 
Non voglio spaventare nessuno ma non nego che il triathlon è uno sport duro e, fatto a certi livelli, richiede tanti e lunghi allenamenti! Infatti la mia giornata tipo inizia con la sveglia alle 7, se tutto va bene, perché esistono i controlli antidoping a sorpresa, che arrivano solitamente alle 6/6.30 del mattino e sono una "piacevole sveglia"!!!! Normalmente, dopo la "prima" colazione, si va in piscina (nuoto 6 volte a settimana all'incirca 5 km). Vi voglio raccontare una piccola soddisfazione: La seconda colazione ... lontana dalle gare e in periodo Pre Covid, un bel cornetto al bar.... Tanta Roba!!! ????. Si passa poi alla bici, durante le ore più calde della giornata e concludo la giornata con una bella corsetta. Capita raramente di avere un pomeriggio libero e ancora più raramente l’ambito DAY OFF, che è la giornata senza allenamento dove fare quello che voglio!!!
 
Cosa ti piace di più della tua vita, delle tue giornate, di quello che fai ogni giorno?
 
Mi piace la vita che faccio è vero, sono continuamente in giro fra allenamenti e trasferte, ma non credo ci siano tante persone al mondo che, possono trasformare la loro passione in un lavoro, quindi mi ritengo molto fortunata. Quello che mi piace di più della mia giornata? Il riposino pomeridiano, sono veramente un grandissimo fan del riposino sul divano dopo pranzo ????
 
Tu fai uno sport che contempla 3 discipline per un unico obiettivo. Quali delle 3 discipline ami maggiormente?
 
Non ho una disciplina preferita, forse solo quello che mi piace meno ed è il nuoto. Non mi è mai piaciuto il nuoto e ancora adesso è la disciplina che mi piace meno. La bici invece è quella che amo maggiormente, specialmente quando si pedala in salita, mi piace molto. Poi dipende anche molto dal luogo. Esistono posti dove è più bello correre e altri invece dove è più bello pedalare. In Abruzzo, ad esempio, mi piace molto pedalare nei parchi Nazionali, veri gioielli di natura e biodiversità.
 
Quanto conta nel tuo sport “la testa”, chi ti sta intorno, la serenità, la consapevolezza?
 
La testa conta moltissimo! Ma penso valga per quasi tutti gli sport ad un certo livello. Non sono mai stata molto convinta delle mie capacità, ma le persone che mi stanno attorno, mi aiutano molto. Penso che stare bene dove sei e con chi sei, sia fondamentale per poterti allenare e gareggiare al meglio. La consapevolezza che ne deriva, è tutto.
 
Grazie per il tuo tempo. Lasciaci con una frase, un augurio, una espressione che utilizzi spesso …
 
Grazie a voi e restiamo in tema, NEVER GIVE UP!
 
 
"Non mollare Mai", quasi un grido di battaglia per una atleta che si è conquistata fino a qui, ogni successo ottenuto, nello sport come nella vita. Abbiamo avuto il piacere di conoscere una grande donna, sicuramente una grande atleta, certamente una bella persona, con la quale siamo felici di condividere un pezzo del suo percorso di crescita professionale e sportiva.
NEVER GIVE UP Verena!
 

Contatti:

Tour Operator: Bikelife TO ph. 085 816221 – 33355941950 info@bikelife.it; www.bikelife.it

Negozio: Ciclotrabocchi ph. 3517586262 ciclostazione@bikelife.it; www.store.bikelife.it

Tour: Vespalover ph. 3405064506 www.vespalover.it

Noleggio: Ciclostazione dei Trabocchi ph. 3517586262 ciclostazione@bikelife.it; www.rent.bikelife.it