IL BIKEPACKING PER LE BICI DA GRAVEL, MTB, E-BIKE: LA META E’ IL VIAGGIO!
Le gravel bike, così come le MTB e ancora le E-GRAVEL BIKE, sono pensate anche per percorrere lunghi spostamenti, dove il viaggio è la chiave di lettura di questa tipologia di biciclette, per portarsi al seguito quello che vi serve.
Il mantra è quella dell’essenziale e del minimalismo. Per una bicicletta che deve essere agile e poter percorrere diversi chilometri al giorno servono borse e accessori che stiano attaccati al telaio e che non cambino di troppo il baricentro naturale del veicolo. Ecco perché tendenzialmente si scelgono tutti gli spazi cavi delle bici per posizionare sacche e borse. Anche il manubrio, tra le due parti curve, viene utilizzato per posizionare le borse. Non come nel cicloturismo classico però, che vuole una borsa porta oggetti accessibile, ma più come nella MTB dove si usano delle borse stagne roll-top. Anche la protezione dalla pioggia e dalla polvere deve essere presa in considerazione, visto la tipologia di utilizzo su strade scorrevoli ma sterrate.
Un vero classico: la combinazione delle tre borse, sottosella, top-tube e manubrio, è la configurazione base del cicloturismo in chiave gravel. Poco spazio per portarsi dei ricambi, ma leggerezza e versatilità tutte guadagnate. In più ci sta con comodità almeno una borraccia per i liquidi, mentre l'altro attacco sul telaio può essere usato per attrezzi o diversi accessori. In questo caso il tutto è montato su una bici Impulso Bianchi in alluminio super adatta, per geometrie, alle esigenze di un vero gravellista moderno. Trovate anche l'allestimento simile sulla Methanol Bianchi Front in carbonio. Mentre la IMPULSO E-BIKE GRAVEL BIANCHI, aiuta i meno preparati atleticamente.